Design experience

Corso Interni

L’arte di abitare. Interni italiani che emozionano

Current Status

Not Enrolled

Price

119,00 €

Get Started

This course is currently closed

Il corso L’arte di Abitare. Interni Italiani che emozionano, coordinato da Francesco
Scullica, è un percorso pensato per scoprire l’impatto che un buon progetto d’interni in ambito domestico ha sulla nostra vita e per addentrarsi dentro il valore dell’approccio italiano al design, celebre per la sua attenzione ai dettagli e al perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità.
Imparerai che l’ambiente domestico non è solo uno spazio funzionale, ma un luogo che incide sulla qualità della nostra vita. Un buon progetto d’interni può rendere gli ambienti più accoglienti, funzionali e armoniosi, migliorando il comfort e l’esperienza abitativa.

In questo viaggio incontrerai due progetti iconici, due case che hanno segnato la storia del design.

Attraverso il racconto dei progetti iconici, tre esperti di Poli.design svilupperanno altrettante aree tematiche fondamentali per comprendere l’importanza di un progetto d’interni e ti guideranno nell’approfondimento di aspetti chiave:

  • La realtà domestica come luogo di sperimentazione
  • Il progetto dell’esperienza nello spazio domestico
  • Diario di un interior designer

Infine, potrai conoscere il punto di vista sul tema di un designer e architetto di fama mondiale: Marco Piva.

Course Content

Introduzione al corso
SEZIONE 1: La realtà domestica come luogo di sperimentazione
Progetto icona: Casa Olda – Alessandro Mendini
1. La casa come teatro della vita quotidiana
2. Le tendenze per una nuova domesticità
3. Tendenza / Resto a casa
4. Tendenza / materiali naturali e sostenibili
7. Massimalismo ed Estetica vintage
8. In dialogo con l’esperto: Paola Albini dialoga con Cinzia Pagni
Il punto di vista di Marco Piva 1 Quiz
SEZIONE 2: Il progetto dell’esperienza nello spazio domestico
1. Modelli di spazi per abitare
3. Approccio sostenibile, cosa significa?
4. Il progetto a misura di chi lo abita
5. Supportare il well-being: rilassarsi e riposare
6. La casa dialoga con altri mondi
7. In/Out: L’interno a contatto con l’esterno
Il punto di vista di Marco Piva 1 Quiz
SEZIONE 3: Diario di un interior designer
Progetto icona: Roy Halston House di Paul Rudolph
1. Introduzione all’interior design
2. Dall’idea alla realtà: come nasce un interno
3. Materiali e atmosfera: progettare con i sensi
4. Raccontare lo spazio: immagini e storytelling
5. L’Influenza del Colore e della Luce negli Spazi Interni
6. L’influenza dei luoghi: progettare in contesti diversi
7. L’evoluzione dell’interior design: tendenze e scenari futuri
8. In dialogo con l’esperto: Paola Albini dialoga con Armando Bruno
Il punto di vista di Marco Piva 1 Quiz
CONCLUSIONI
Sintesi del percorso